Meknès
MeknèsMeknès è la più recente delle quattro storiche città imperiali del Marocco insieme a Marrakech, Rabat e Fès, ed è stata recentemente inserita nella prestigiosa lista Best in Travel 2019.
Meknès è un po’ più piccola e meno nota rispetto alle altre città imperiali marocchine e per questa ragione è rimasta un po’ fuori dai grandi flussi turistici: se siete pertanto alla ricerca di una meta tranquilla e rilassata ma culturalmente stimolante e dotata di un contesto paesaggistico affascinante sicuramente Meknès non vi deluderà. La città è infatti molto meno caotica di Rabat o di Marrakech, ma presenta tutti gli aspetti tipici e distintivi delle città storiche del Marocco.
Iscritta dall’Unesco tra i monumenti Patrimonio dell’Umanità, è anche conosciuta come la Versailles del Marocco o la città dei cento minareti.
Fondata nel 1061 come roccaforte militare, prende il nome dalla tribù berbera Meknassa che dominò la parte orientale del Paese fin dall’ottavo secolo. La città è stata la prima grande opera della dinastia alawita ed è oggi considerata una testimonianza esemplare delle città fortificate del Maghreb. Circondata da imponenti mura, lunghe 40 chilometri e con i bastioni che raggiungono i 15 metri d’altezza, intarsiate da 9 porte monumentali, al suo interno passeggerete tra stupendi edifici in stile ispano-moresco risalenti al 1600. Il tessuto urbano di Meknes è unico nel suo genere ed è composto dalla Medina, dalla Kasbah, da 25 moschee, da 10 bagni turchi e numerosi granai e palazzi.