Qual è la tua meta?

Nagoya

il castello

 l Castello di Nagoya, che oggi domina il panorama della prefettura di Aichi, fu costruito per consolidare una delle vittorie più importanti della storia giapponese. Il 21 ottobre del 1600 Tokugawa Ieyasu condusse le sue forze nello scontro con Ishida Mitsunari, a capo dei samurai fedeli al clan Toyotomi. La battaglia di Sekigahara è parte della storia quanto del mito giapponese. La nebbia fitta che si levò al mattino rivelando gli uni agli altri gli sterminati eserciti, l’uso dei cannoni per la prima volta in una battaglia campale, la presenza (non sicura) di un sedicenne Miyamoto Musashi tra le fila di Mitsunari, il tradimento di Hideaki che cambiò le sorti dello scontro. Dopo la vittoria di Sekigahara Ieyasu costruì quel sistema di potere che avrebbe dominato il Giappone dal 1603 al 1868: lo shogunato Tokugawa. Ieyasu decise in quegli anni di ricostruire il castello di Nagoya, eretto dal clan Imagawa, per consolidare il suo potere sulla via che collegava Kyoto, antica capitale, ed Edo (oggi Tokyo). La costruzione fu affidata ai vassalli dei Tokugawa, compreso Kato Kiyomasa, artefice del castello Kumamoto, che riuscì ad erigere le mura ciclopiche in appena sei mesi. Il castello restò proprietà dei Tokugawa fino al crollo del loro potere, al principio dell’era Meiji.

leggi di più

Quale continente?

Questo sito è di proprietà di Semar Viaggi Sas - Via Cavour 66, 73100 Lecce (It) - Codice FIscale e Partita Iva 00183600758