Qual è la tua meta?

Tour Sardegna e Corsica

 

  • Conoscere le bellezze della Sardegna e Corsica.
  • Clima mediterraneo.
  • Gastronima sarda e della Corsica.
  • Ammirare le bellezze e la natura selvaggia.
         BUS+ACCOMPAGNATORE

        Per maggiori informazioni, si consiglia di scaricare il file in allegato informazioni.
leggi di più
Le condizioni di viaggio
LA QUOTA  COMPRENDE 
  • Tour in Bus Gran Turismo a seguito del gruppo come da programma;
  • Sistemazione in hotel 4* in Camera Doppia con trattamento di mezza pensione; 
  • Visite Guidate specializzate come da Programma;
  • Traghetto Santa Teresa Gallura/Bonifacio/Santa Teresa Gallura imbarco pullman e passeggeri
  • Traghetto Palau/La Maddalena/Palau imbarco pullman e passeggeri;
  • Le Bevande ai Pasti (1/2 minerale e ¼ di vino);
  •  Pranzo tipico dai pastori a Orgosolo;
  • IVA, tasse - Assicurazione Medico no-stop.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE 
  • Mance, Spese Personali, Extra in Genere;
  • Ingressi ai luoghi da visitare;
  • Tasse di soggiorno;
  • Assicurazione contro annullamento;
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma.

NOTE GENERALI:

- Il presente programma e gli itinerari indicati potrebbero subire delle modifiche sia per necessità logistiche che per condizioni meteo avverse.

- Il viaggio si effettuerà al raggiungimento del numero minimo di 35 partecipanti. I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.

- Si prega di comunicare in fase di prenotazione eventuali intolleranze o allergie alimentari ecc. Qualsiasi comunicazione tardiva e fatta durante il viaggio non potrà essere presa in considerazione;

- I posti in Pullman saranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione salvo priorità per motivi di salute certificati.

- Acconto del 30% all’atto della prenotazioneSaldo entro e non oltre 10/04/2025.

- Aderendo al viaggio il partecipante dichiara di essere nelle capacità fisiche di poter affrontare il viaggio.

 

 Policy di annullamento:

  •  Dalla conferma fino a 45 giorni prima della partenza l'acconto sarà rimborsato;
  •  Da 44 a 30 giorni  sarà  trattenuto il 30% della quota totale;
  •  Da 29 a 15 giorni  sarà  trattenuto il 70% della quota totale;
  • Dopo tali termini sarà addebitato il 100% della quota totale.
Il pacchetto vale ancora
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

17giugno
PRENOTA PRIMA quota a persona
Persone da 1 a 53
a partire da 1050€ 1150€
• Acconto a partire da 345€
• Saldo a partire da 805€
17giugno
PRENOTA PRIMA quota a persona
1050€ 1150€
pagamenti accettati
Itinerario
1
Olbia-Sbarco-Calangianus-Tempio Pausania-Costa Smeralda
Sbarco a Olbia h.08.00, incontro con la guida e partenza per Tempio Pausania nella Gallura interna intera, entriamo a contatto con imponenti costoni granitici, risalenti all’epoca delle glaciazioni e boschi di querce da sughero che tutt’oggi rappresentano la prima boccata d’ossigeno dell’economia isolana. Prima sosta a Calangianus, famoso per la produzione di sughero. Visita al museo del sughero, situato in un bel complesso settecentesco che comprende l’ex convento francescano e la chiesa di Santa Maria degli Angeli, a seguire nel centro storico di Tempio Pausania “la città di Pietra” dove a fare da padrone, Palazzi Signorili del 700 in granito e balconcini fioriti in ferro battuto. La piazza Faber, su progetto di Renzo Piano per commemorare Fabrizio De Andre’ (cittadino onorario). La Cattedrale di San Pietro e Santa Croce. La Piazza Gallura dove si affaccia il Palazzo dei marchesi Pes di Villamarina. Trasferimento in Costa Smeralda realizzata negli anni sessanta dal Principe Ismaelita Karim Aga Khan, ebbe la visionaria idea di trasformare questo luogo paradisiaco in una destinazione turistica di lusso mettendo in gioco architetti di fama mondiale per realizzare le ville, gli alberghi e le infrastrutture in perfetta armonia con il paesaggio senza snaturarlo. Sosta e visita di Porto Cervo la piccola capitale della Costa Smeralda ritrovo del jet-set internazionale e simbolo di lusso sfrenato, sosta foto nella rinomata Piazzetta e possibilità di fare un giro turistico a bordo del “Mitico trenino”. Sosta e visita di Baja Sardinia per ammirare l'arcipelago della Maddalena dalla Piazzetta. e trasferimento a Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
apri dettagli chiudi dettagli
2
Cannigione Palau-Arcipelago della Maddalena
Dopo la prima colazione incontro con la guida trasferimento a Palau in tempo utile per la partenza del traghetto per l’isola della Maddalena. Durante la breve, di quindici minuti, ma entusiasmante traversata si vedrà in lontananza la roccia dell’orso, un’opera d’arte della natura, si tratta di un enorme masso granitico a 120 metri d’altezza dov’è ben visibile la sagoma dell’orso. Visita immancabile al Compendio Garibaldino, nell’isola di Caprera, si arriva attraverso il ponte moneta ricostruito nel 2009, il primo impianto risale al 1890 otto anni dopo la morte di Giuseppe Garibaldi. La casa in cui visse “l’eroe dei due mondi” insieme alla sua famiglia ospita ancora oggi un nutrito corredo di cimeli in uso dalla famiglia Garibaldi sino alla morte di Clelia avvenuta nel 1959. Pranzo libero Tempo a disposizione per fare un bagno nelle acque cristalline della Maddalena. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
apri dettagli chiudi dettagli
3
Cannigione-Alghero-Riviera del Corallo-Saccargia
Dopo la prima colazione, incontro con la guida partenza per l’escursione ad Alghero. Durante il percorso, sosta e visita della Basilica di Saccargia, capolavoro dell’architettura romanica in Sardegna, fù costruita nel 1112 dai Monaci Camaldolesi ai piedi di una vallata e lungo il tracciato per Turris Libissonis attuale Porto Torres allora sede del giudicato di Torres, tempo a disposizione per la visita e proseguimento per Alghero,Colonia catalana dal 1354 ben nota come “la piccola Barcellona” per via degli edifici in stile gotico-catalano e gotico-aragonese, paragonabili alla città madre, Barcellona. Si avrà modo di attraversare il centro storico, una vera chicca, le piazze, i palazzi, la Cattedrale, i bastioni e le torri a difesa della città, il quartiere ebraico, che rappresentavano il tessuto economico del territorio, e non per ultimo il quartiere moderno dove sono ben visibili le ville nobiliari, trasformate in alberghi e sale di ricevimenti che hanno dalla loro uno sguardo verso la baia e il promontorio di Capo caccia e tutte rigorosamente rivolte verso la Spagna. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per l'escursione nella Riviera del Corallo, e parco naturalistico di Porto Conte la baia naturale più ampia del Mediterraneo e Capo Caccia promontorio calcareo a picco sul mare alto 168 metri alla base ci sono le grotte di Nettuno In serata, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
apri dettagli chiudi dettagli
4
Cannigione-Corsica-Bonifacio-Rientro in Sardegna
Dopo la prima colazione Imbarco e partenza per Bonifacio traghetto del mattino (orari ancora non disponibili) sbarco dopo 1h circa di navigazione e visita di Bonifacio città fortezza costruita sul colle di San Rocco dai genovesi, salita alla cittadella con il caratteristico trenino gommato che, attraversando la porta genovese farà un bel giro tra i viottoli e punti panoramici della cittadina. Visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore in stile romanico-pisano, l’edificio più antico e rappresentativo della città, ha avuto in passato un ruolo fondamentale, sotto la sua loggia, il governatore promulgava le leggi ed emanava i regolamenti della città e del distretto del sud della Corsica. Spettacolare il rosone dai capitelli gotici. Pranzo libero. Nel secondo pomeriggio, navigazione per il rientro in Sardegna. Cena e pernottamento.
apri dettagli chiudi dettagli
5
Cannigione-Nuoro-Orgosolo-Olbia-Imbarco per Civitavecchia
Dopo la prima colazione, partenza per Nuoro, la città dei grandi poeti dell'ottocento a iniziare dalla scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel nel 1926, Sebastiano e Salvatore Satta, autore del romanzo “il giorno del giudizio”, lo scultore Francesco Ciusa, città in cui Indro Montanelli passo' la sua infanzia. Visita alla chiesetta della Solitudine, in cui è sepolta Grazia Deledda, la casa natale e il museo del costume. Trasferimento a Orgosolo per il pranzo tipico con i pastori a base di prodotti genuini salumi, formaggi, ricotta, maialetto, pecora, il rinomato pane carasau, dolcetti, vino cannonau a volontà alla fine del pranzo i tenores si esibiranno con i loro canti e balli. Nel pomeriggio visita della cittadina decorata da decine di murales a sfondo sociale. Trasferimento al porto di Olbia in tempo utile per la partenza della nave per Civitavecchia h.23,00.
apri dettagli chiudi dettagli
6
Sbarco a Civitavecchia-rientro in sede
Arrivo in mattinata, sbarco e partenza per il rientro a Lecce. Sosta a Casamari per la visita alla bellissima Abbazia. Pranzo libero. Arrivo previsto in serata.
apri dettagli chiudi dettagli
7
Lecce-Civitavecchia-Imbarco per Olbia
Ritrovo alle ore 09.00 sistemazione sul bus e partenza per Civitavecchia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo al porto di Civitavecchia in prima serata. Formalità di Imbarco sul traghetto diretto a Olbia, assegnazione delle cabine prenotate. Partenza h.22.45
apri dettagli chiudi dettagli

Quale continente?

Questo sito è di proprietà di Semar Viaggi Sas - Via Cavour 66, 73100 Lecce (It) - Codice FIscale e Partita Iva 00183600758